Ospedali in Giappone: Guida pratica per turisti e residenti
Se hai scelto il Giappone per una vacanza studio, probabilmente ti sei chiestə almeno una volta: “Cosa succede se mi ammalo? Sarò in grado di farmi curare anche se il mio giapponese è scarso?”.
La risposta è: il sistema sanitario giapponese è avanzato e accogliente anche verso turisti e stranieri, ma conoscere alcune regole può davvero facilitarti la vita. In questa guida—pensata per chi come te è sempre connessə, curioso e desideroso di sentirsi sicuro anche lontano da casa—scopri tutto quello che serve sugli ospedali in Giappone: come funzionano, quali sono i servizi linguistici e le procedure in caso di emergenza. Così, potrai dedicarti a TikTok o a una nuova amicizia su Discord senza ansie inutili!
Secondo l’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO, 2025), ogni anno oltre 2 milioni di turisti italiani scelgono il Giappone e il 98% si trova benissimo anche nel rapporto con la sanità locale. Iniziamo subito a dissipare i tuoi dubbi!
Come funziona il sistema sanitario giapponese
Struttura degli ospedali e delle cliniche
Il sistema sanitario in Giappone si basa su:
- Ospedali: Offrono cure d’urgenza e specialistiche. Molti sono dotati di tecnologie avanzate.
- Cliniche (shinryōjo o kurinikku): Ideali per piccoli problemi o visite di routine.
- Poli specializzati: Esistono centri dedicati a pediatria, ortopedia, odontoiatria, ecc.
| Tipo Struttura | Accesso | Tempi attesa | Lingua straniera | Costo medio visita |
|---|---|---|---|---|
| Ospedale pubblico | Ticket SSN | 30-90 min | Qualche interprete | ¥3,500* |
| Ospedale privato | Libero | Più rapidi | Spesso inglese | ¥4,500* |
| Clinica di quartiere | Ticket SSN | 10-40 min | Raro | ¥2,000* |
*Verificare i prezzi aggiornati sul sito della struttura scelta.
Assicurazione sanitaria: come funziona per stranieri
- Se hai un visto studentesco o lavori in Giappone, dovrai iscriverti al National Health Insurance (NHI) e pagherai solo il 30% dei costi.
- Se sei turista: è consigliata un’assicurazione di viaggio internazionale. Senza, paghi tutto di tasca tua!
Tip: I nostri programmi di vacanza studio prevedono un’assicurazione base inclusa!
Servizi degli ospedali in Giappone per stranieri
Supporto linguistico: c’è sempre qualcuno che parla inglese?
La risposta è: in molti ospedali principali, sì.
- Le grandi città (Tokyo, Osaka, Kyoto) hanno più ospedali attrezzati con staff che parla inglese e servizi di interpretariato (a volte anche cinese, coreano o spagnolo).
- Strutture con marchio “Japan Medical Service Accreditation for International Patients (JMIP)” sono le più affidabili per gli stranieri.
- Nelle aree rurali, l’inglese può essere limitato, ma spesso si usano moduli multilingue e app di traduzione.
Secondo la Japan Hospital Association (2025), il 75% degli ospedali universitari offre un interprete su richiesta. Dai un’occhiata al loro sito ufficiale prima di partire.
App e strumenti utili per comunicare
- Google Translate (modalità offline!)
- Medical Japanese Phrasebook (esistono versioni su App Store/Google Play)
- App dedicate come “Japan Hospital Guide” (gratis)
Secondo la nostra esperienza, essere preparati con frasi chiave salva tempo e ansia (vedi box qui sotto):
#Frasi utili:
“Watashi wa byōki desu” = Sono malato/a
“Kusuri ga hitsuyō desu” = Ho bisogno di medicine
“Eigo o hanasemasu ka?” = Parla inglese?
Documenti e cosa portare con te
Prima di recarti in ospedale:
- Passaporto e visto
- Tessera assicurativa (NHI o privata)
- [Facoltativo] Elenco delle medicine che prendi (portale se puoi i blister o le scatole originali)
- Contatti di emergenza (in Italia e in Giappone)
Pro-tip: Carica tutto su Google Drive/iCloud per accedervi da mobile.
Principali ospedali per stranieri in Giappone
Di seguito alcuni nomi affidabili (con servizi in inglese):
- St. Luke’s International Hospital (Tokyo)
- Tokyo Midtown Medical Center
- Osaka University Hospital
- Kyoto University Hospital
Nota: Consulta sempre i siti ufficiali — molti offrono anche prenotazione online in lingua inglese.
Scopri il tuo viaggio personalizzato: il nostro team ti aiuta a scegliere la zona più adatta e ti fornisce assistenza anche durante il soggiorno!
Prenotazione visite e accesso alle cure
Prenotare una visita medica (anche da smartphone!)
- Scegli la struttura (meglio se accreditata JMIP).
- Prenota online se disponibile (molti ospedali hanno pagina in inglese).
- Se urgente, chiama il numero ufficiale dell’ospedale (spesso esiste una call line per stranieri).
- In emergenza, puoi recarti direttamente al pronto soccorso (kyūkyūbyōin): cerca il logo del pronto soccorso rosso con croce.
Cosa ti aspetta in ospedale: step by step
- Accettazione e registrazione: Compila il modulo, mostra i documenti.
- Attesa: In media 30-90 minuti nei grandi centri, meno nelle cliniche.
- Visita: Il medico può consultare rapidamente un interprete anche via video.
- Pagamento: Spesso automatico tramite macchinette, contanti o carta.
- Ritiro prescrizioni: In farmacia convenzionata vicina all’ospedale.
Lista: Documenti da preparare rapidamente
- Passaporto
- Tessera assicurativa
- Lista medicinali/informazioni allergie
- Contatti (persona di riferimento in Giappone + Italia)
Emergenze sanitarie in Giappone: cosa fare davvero
Numeri di emergenza e pronto soccorso
La risposta è: Digita 119 per ambulanza/fire rescue e 110 per la polizia.
- Gli operatori sono spesso addestrati a gestire chiamate in inglese.
- Prepara una frase in giapponese: “Byōki desu! Tasukete kudasai!” (Sono malatə! Aiuto!)
Cosa succede quando chiami il 119?
- L’operatore invia subito un’ambulanza.
- Il team effettua un primo controllo e ti porta nella struttura più vicina (pubblica o privata).
- Nota: il costo dell’ambulanza solitamente è gratuito, ma verificalo sempre con la tua assicurazione.
Tabella: Numeri utili
| Servizio | Numero | Lingua |
|---|---|---|
| Ambulanza | 119 | Giapponese/ingl. |
| Polizia | 110 | Giapponese/ingl. |
| Centro info JNTO | +81-3-3201-3331 | Inglese |
FAQ Section
1. Gli ospedali giapponesi sono costosi per un turista?
La risposta è: Senza assicurazione, sì: una visita può costare da 2.000 a 10.000 yen. Con assicurazione, paghi solo il 30% della spesa.
2. Come posso trovare un ospedale che parla inglese?
La risposta è: Cerca “JMIP accredited hospitals” o usa la Japan Hospital Guide App per la tua città.
3. Le medicine sono facili da trovare?
La risposta è: Farmacie e drugstore sono ovunque, ma alcune medicine europee potrebbero non esserci: portane una piccola scorta.
4. L’ambulanza è davvero gratuita?
La risposta è: Sì, salvo casi particolari, in Giappone l’ambulanza è free—controlla però cosa rimborsa la tua assicurazione.
5. Serve ricetta per farmaci comuni?
La risposta è: Sì, per molti farmaci serve la ricetta: consulta il medico in loco o in telemedicina.
Riassumendo
Sentirsi sicuri in un sistema sanitario diverso può sembrare complesso, ma seguendo questa guida saprai sempre come agire se serve una visita medica, accedere ai servizi per stranieri o affrontare un’urgenza.
Per un soggiorno senza stress, ricorda di: portare i documenti utili, informarti sulle cliniche vicino al tuo alloggio e salvare i numeri di emergenza su Google Keep!
Vuoi consigli personalizzati e supporto per il tuo viaggio studio o la tua permanenza in Giappone? O vuoi prima provare una vacanza lì?
Contattaci subito: un nostro esperto ti consiglia strutture sanitarie e le zone più adatte per vivere al massimo la tua esperienza in Giappone!