Taxi in Giappone: guida pratica per muoversi senza stress

Taxi in Giappone: guida pratica per muoversi senza stress

Hai mai guardato un vlog su YouTube dove il creator gira per Tokyo in taxi notturno? Probabilmente ti sei chiesto: Ma è davvero facile usare i taxi in Giappone? La risposta è: sì, se sai come fare! In questa guida scoprirai tutto quello che devi conoscere per muoverti come un local, senza ansie e con qualche trick che non trovi nelle solite guide turistiche. Ti spieghiamo tariffe, comportamenti, gesti “pro”, pagamenti contactless (esistono!) e i motivi per cui i taxi sono decisamente diversi rispetto a quelli italiani.
Pronto a scoprire come sfruttare i taxi per girare le città giapponesi senza stress? Continua a leggere!

Taxi in Giappone: cosa sapere prima di salire

Differenze rispetto ai taxi italiani

I taxi in Giappone sono famosi su TikTok e Instagram: porte automatiche, autisti in guanti bianchi, interni pulitissimi. Sono sicuri, puntuali e sempre tariffati al tassametro. Ma:

  • Non si fermano senza prenotazione in tutte le città (Kyoto, ad esempio, è più “selettiva” rispetto a Tokyo).
  • La lingua può essere una barriera: pochi tassisti parlano inglese.
  • Si deve salire sempre dalla porta posteriore (che si apre DA SOLA!).

Secondo la nostra esperienza, i taxi sono la scelta ideale se rientri tardi, hai molte valigie o devi spostarti in zone dove i treni finiscono presto (ultimo treno a Tokyo spesso verso mezzanotte).

Quando conviene prendere un taxi

I taxi non sono il primo mezzo in Giappone (spesso usati solo in casi di necessità). Ecco quando usarli:

  1. Arrivi/partenze in aeroporto: trasporti notturni, tante valigie.
  2. Zone rurali senza treni o bus frequenti.
  3. Condivisione in gruppo (3-4 amici) per dividere la spesa.

Tabella di confronto: treno vs taxi (Tokyo, tratta Shibuya – Asakusa)

Mezzo Tempo di percorrenza Costo medio (2025)
Treno 35 min ¥220 (€1,35)
Taxi 25 min ¥3.500 (€21)

 

Tipi di taxi: quali scegliere

  • Regolari (sedan): i più diffusi, 3-4 posti.
  • Van: per gruppi/famiglie/valigie.
  • Luxury: Lexus/Crown per esperienze premium (costi doppi).

Tariffe taxi in Giappone: costi, supplementi, trucchi per risparmiare

Tariffe base e calcolo

Secondo la Japan Tourism Agency (2025), le tariffe standard a Tokyo sono:

  • Partenza: circa ¥500 per i primi 1,052 metri.
  • Aggiunta: +¥100 ogni 237 metri o ogni 90 sec. di attesa.
  • Notturno: +20% dalle 22 alle 5.

Kyoto, Osaka e altre città hanno fasce leggermente diverse (di solito più economiche di Tokyo).

Esempi reali di costo (2025):

  • Tokyo, centro → Shinjuku (5km, 20 min): circa ¥2.000-¥2.500 (€12-€15)
  • Osaka, stazione → Dotonbori (4km, 15 min): circa ¥1.400-¥1.800 (€9-€11)

I prezzi possono VARIARE per traffico (tassametro a tempo). Calcola sempre un margine (+20%) in orari di punta.

Supplementi & extra

  • Bagagli: GRATIS (salvo oggetti giganti o bici)
  • Notturno: +20%
  • Pedaggi autostrade: a carico del cliente
  • Prenotazione tramite App: supplemento ¥400-480 a Tokyo

Consigli per risparmiare

  1. Viaggia in gruppo: i taxi sono economicamente sensati se divisi.
  2. Evita le ore di punta: risparmi tempo e denaro.
  3. Valuta app di rideshare: Uber, DiDi, JapanTaxi spesso offrono sconti “first ride”.

Tabella: confronto taxi-app vs taxi classico (tariffa 2025, Tokyo)

Tipo Prezzo Vantaggi
Taxi app +¥400 English, tracking
Taxi staz. Base Subito disponibili

Come prendere un taxi in Giappone: step by step

Dove trovarli

  • Stazioni ferroviarie: zona taxi (タクシー乗り場)
  • Strade principali: solo se luce verde accesa (libero)
  • App: prenota taxi ovunque ti trovi

Salire e scendere: le regole (anche quelle che non ti aspetti)

  1. La porta posteriore si apre da sola (non toccarla!).
  2. Siediti dietro, lasciando il sedile anteriore libero.
  3. Saluta con un inchino, non toccare l’autista.

Comunicazione con il tassista

Pochi parlano inglese, quindi:

  • Usa Google Maps per mostrare l’indirizzo
  • Porta screenshot/kana dell’hotel/località
  • Frase utile: “Koko made onegaishimasu” = Mi porti qui, per favore

Success tip: Screenshot o URL Google Maps sul telefono funzionano il 99% delle volte.

App per taxi in Giappone (2025)

  • JapanTaxi (iOS/Android): la più usata
  • DiDi: perfetta per Tokyo, Osaka
  • Uber Japan: solo taxi ufficiali, prezzi chiari

Le app supportano pagamento elettronico, lingua inglese, tracking in tempo reale. CREA UN ACCOUNT prima del viaggio per non perdere tempo!

Pagamenti taxi in Giappone: cashless & trucchi

Metodi di pagamento accettati

Oltre il 75% dei taxi in città accetta pagamenti digitali (JNTO, 2025):

  • Contanti (YEN)
  • Carte di credito (Visa/Mastercard/JCB)
  • IC Card (Suica, Pasmo, ICOCA)
  • Mobile Pay (ApplePay, GooglePay, PayPay, LinePay)

Raccomandazioni e pro tips

  • Chiedi SEMPRE prima di salire con carta (mostra la carta)
  • In zone rurali meglio i contanti
  • Conserva sempre lo scontrino (utile per problemi/smarriti)

Spese aggiuntive

A volte il pagamento elettronico può avere una commissione del 2-3%. Verifica prima!

Regole di comportamento in taxi: cultura, etichetta e dritte “avanzate”

Etichetta e buone maniere

  • Saluta con un sorriso e inchino
  • Non mangiare/bevi in taxi
  • Non parlare ad alta voce/evita chiamate
  • Non fumare

Come evitare situazioni imbarazzanti

  • Non tentare di contrattare: i taxi sono sempre con tassametro.
  • Occhio a lasciar rifiuti: è visto molto male.
  • In caso di dubbi (o se hai dimenticato qualcosa): torna alla postazione taxi o usa il numero riportato sullo scontrino.

Cosa fare se hai problemi/oggetti smarriti

  • Chiama la compagnia (numero su ricevuta)
  • Recati al Lost & Found della stazione più vicina
  • Polizia giapponese sempre efficiente: “Koban” (piccolo commissariato)

FAQ: le domande più comuni sui taxi in Giappone

1. Quanto costa in media una corsa breve in taxi a Tokyo?

La risposta è: dai ¥1.000 ai ¥1.500 (€6-€10) per tratte di 2-3 km (dati 2025). Fonte: Japan Tourism Agency.

2. Che app si usano per prenotare taxi in Giappone?

Le principali sono JapanTaxi, DiDi e Uber Japan. Tutte supportano lingua inglese e pagamento elettronico.

3. Bisogna lasciare la mancia al tassista in Giappone?

La risposta è: Assolutamente NO! Non è previsto né richiesto.

4. Posso pagare il taxi con Suica/Pasmo o carte contactless?

La risposta è: Sì, la maggior parte dei taxi in città accetta le IC Card. Verifica l’adesivo sul finestrino.

5. Posso fermare un taxi ovunque in città?

La risposta è: No, solo se la luce è verde e non sei in area vietata. Alle stazioni troverai sempre taxi disponibili.

Muoviti facile, viaggia smart!

Ora sai tutto per usare i taxi in Giappone senza ansie e con stile!
Dal primo viaggio alla vacanza studio, conoscere queste regole ti farà risparmiare tempo, denaro e piccoli stress. Secondo la nostra esperienza, prenotare con app e sapere due parole chiave in giapponese fa davvero la differenza. Pronto a portare tutto questo nel tuo prossimo viaggio? Compila il form e pianifica ora la tua vacanza studio in Giappone dal nostro portale!

Scopri il tuo viaggio personalizzato!