Regole e consigli per una homestay in Giappone perfetta

Homestay in Giappone, guida pratica e aggiornata

Se sogni di vivere un’esperienza autentica in Giappone, homestay è una scelta top: dormire a casa di una famiglia locale ti permette di scoprire davvero lo stile di vita nipponico, non solo da turista, ma da “quasi local”. Ma per vivere tutto senza stress e godere al 100% di questa avventura, c’è una regola d’oro: rispettare le regole delle homestay in Giappone e le abitudini della famiglia che ti ospita.

Secondo l’Ente Nazionale del Turismo Giapponese, ogni anno oltre 30.000 studenti stranieri scelgono questa esperienza. Saper adattarsi alle regole, alla routine quotidiana e alle aspettative degli host è fondamentale per integrarti e partire con ricordi epici (e storie da condividere su Instagram, TikTok o nelle chat Discord). In questa guida trovi tutti i consigli essenziali, dalle regole base alle chicche per una convivenza senza intoppi e super friendly. Fatto per studenti, giovani viaggiatori e chi vuole il meglio dal Giappone oggi!

Come funziona una homestay in Giappone

Cos’è la homestay e perché sceglierla

La homestay in Giappone consiste nel vivere a casa di una famiglia locale: normalmente hai una stanza privata o condivisa e partecipi alla vita quotidiana, con pasti tipici, regole di casa e tanto confronto culturale.

Tipologie di homestay disponibili

  • Vacanza studio: ospitalità + corso di lingua o attività scolastiche.
  • Esperienze culturali: focus su cucina, tradizioni, eventi locali.
  • Homestay breve/long stay: da una settimana a 3-6 mesi!

Secondo la nostra esperienza, la maggior parte delle famiglie host valuta molto le referenze e ama coinvolgere gli ospiti in semplici routine quotidiane (tipo preparare insieme il pranzo nei weekend).

Tipo di Homestay Durata Costi medi Attività
Vacanza studio 2-4 settimane ¥80.000 Lezioni/japan life
Esperienza culturale 1 settimana ¥30.000 Cucina/gite
Long stay 1-6 mesi ¥250.000+ Full immersion

Le regole base per vivere una homestay in Giappone

L’importanza del rispetto e della puntualità

Il valore della cortesia e rispetto non è solo una formalità, ma un vero must nella cultura giapponese! Arrivare puntuali a tavola, rispettare orari e spazi comuni è fondamentale. Un ritardo non avvisato può essere visto come una mancanza di rispetto.

  • Regola #1: avvisa sempre su modifiche di orari
  • Regola #2: sii preciso nei piccoli rituali (saluta entrando, togli le scarpe…)

Pulizia, igiene e organizzazione degli spazi

Le famiglie giapponesi ci tengono molto all’ordine: lascia sempre pulito il bagno dopo l’uso, sistema la tua stanza ogni giorno e rispetta le zone “private” (come la camera dei genitori).

Check-list di buone abitudini:

  1. Togli sempre le scarpe prima di entrare (obbligatorio!)
  2. Riordina letto e oggetti personali ogni mattina
  3. Dopo la doccia, asciuga il box e arieggia la stanza
  4. Getta i rifiuti in modo corretto (vedi sezione apposita)

Comportamento a tavola e pasti

Pranzare/cenare insieme è un momento di socialità e rispetto in homestay:

  • Non intingere mai le bacchette nel piatto del vicino
  • Non infilzare il cibo con le bacchette
  • Ringrazia a fine pasto: “Gochisousama deshita”

Usanze e codici culturali da rispettare in homestay

Le piccole regole che fanno la differenza

Vivere in Giappone significa adattarsi a pratiche spesso diverse da quelle italiane:

  • Saluti: inchino discreto, niente pacche sulle spalle
  • Privacy: non entrare mai nelle stanze chiuse
  • Regali per l’host: anche piccoli gadget italiani sono molto apprezzati

Come gestire i rifiuti in Giappone: raccolta differenziata

In quasi tutte le homestay ti verrà chiesto di separare umido, plastica, carta e in alcune città le regole sono super dettagliate (es. Kyoto).

Tipo di rifiuto Giorno di raccolta Cosa va dentro
Plastica Lun/ven Imballaggi, buste, bottiglie
Umido Martedì Scarti cibo, Tè, Caffè
Carta Giovedì Quaderni, giornali, scatole

Controlla sempre le istruzioni in casa o chiedi!

Come usare il bagno e l’ofuro (vasca tradizionale)

In Giappone si fa prima la doccia, poi eventualmente il bagno nell’ofuro, che resta “pulito” per la famiglia.

  • Lavati e risciacqua bene prima di immergerti
  • Non lasciare oggetti personali in giro
  • Rispetta l’orario impostato dall’host (spesso la sera)

Consigli pratici per costruire un rapporto positivo con la famiglia host

Come comunicare e superare la barriera linguistica

La risposta è: utilizzare frasi semplici, app, gesti (Google Translate sempre pronto!). Anche imparare qualche frase base in giapponese apre tante porte (es. “Hajimemashite”, piacere di conoscerti).

Consigli:

  • Parla di hobby, passioni, cultura pop (anime, manga): spesso i giovani host sono super attivi anche su Instagram!
  • Sorridere e ascoltare sono le chiavi di tutto

Come adattarsi alla routine (senza stressarsi)

Ogni homestay ha la sua “daily routine”: orari pasti, regole su doccia e lavanderia (spesso una volta la settimana), silenzio dopo le 22.

Tip & Tricks:

  1. Chiedi una “house guide” appena arrivi
  2. Scrivi le regole principali su una nota dello smartphone
  3. Condividi la tua giornata (anche via social se piace all’host!)

Condividere cultura e storie

Porta un po’ della tua Italia in casa, magari cucinando carbonara o insegnando una canzone italiana. Le famiglie spesso apprezzano conoscere i tuoi “rituali” e il confronto è sempre arricchente.

Cosa fare e cosa evitare: lista rapida

5 cose da fare

  1. Porta un piccolo regalo dall’Italia (tipico, artigianale)
  2. Saluta per primo mattina e sera
  3. Impara almeno 3-4 frasi base in giapponese
  4. Segui le regole sui rifiuti
  5. Partecipa se invitato a eventi, uscite,

5 errori da evitare

  1. Parlare a voce alta la sera
  2. Lasciare in disordine la stanza/bagno
  3. Ritardare senza avvisare
  4. Sottovalutare il silenzio e la privacy
  5. Ignorare le regole su internet/wifi

Scopri il tuo viaggio personalizzato; Contattaci ora

FAQ: Tutto quello che c’è da sapere sulle homestay in Giappone

Quali sono le regole principali per una homestay in Giappone?
Puntualità, rispetto degli spazi comuni, igiene, rispetto degli orari e delle abitudini della famiglia host.

È necessario parlare giapponese per fare una homestay?
No, ma conoscere le frasi base e usare app di traduzione aiuta molto l’integrazione e la quotidianità.

Devo portare un regalo alla famiglia host?
La risposta è: Non è obbligatorio, ma un piccolo dono italiano è sempre ben accetto e rompe il ghiaccio.

Cosa si mangia in una homestay giapponese?
In genere colazione e cena, piatti tipici come riso, pesce, zuppe, tempura, ma ogni famiglia ha le sue specialità

Vivi la tua homestay in Giappone senza stress!

Fare homestay è la scelta migliore per vivere il Giappone come un vero insider. Basta un po’ di adattamento, voglia di imparare e rispetto per le differenze culturali per trasformare quest’avventura in una delle esperienze più belle che ricorderai. Se vuoi scoprire come organizzare la tua homestay perfetta, parlane con noi e riceverai una guida personalizzata, aggiornata alle regole del 2025 e con i nostri best tips su misura per te!

Contattaci subito per il tuo viaggio studio in Giappone > Modulo contatto