Perché scegliere lo Shinkansen in Giappone
Hai mai sognato di viaggiare a quasi 320 km/h guardando scorrere il Monte Fuji dal finestrino? Con lo Shinkansen, il celebre treno proiettile giapponese, tutto questo è realtà! Lo Shinkansen non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza unica che fonde velocità, comfort e tecnologia.
Lo Shinkansen rappresenta il modo più veloce e confortevole per spostarsi tra le città principali del Giappone, unendo innovazione, puntualità e praticità. Se stai organizzando una vacanza studio o il tuo primo viaggio da solo, non puoi perdertelo. In questa guida completa scoprirai:
- Come funzionano i diversi modelli di Shinkansen
- Tutti i tipi di biglietti e i costi aggiornati
- Trucchi per risparmiare (e non sbagliare treno)
- Consigli esperienziali e regolamenti pratici
Tutte le linee dello Shinkansen: scopri dove ti può portare
Le 6 linee principali
Lo Shinkansen copre quasi tutto il Giappone, dal nord innevato dell’Hokkaido al sud tropicale di Kyushu. Ecco le principali linee:
Linea | Città principali | Tempo medio | Info utili |
---|---|---|---|
Tokaido | Tokyo, Kyoto, Osaka | 2h 30m | Il più usato |
Sanyo | Osaka, Hiroshima, Fukuoka | 2h 15m | Prolunga il Tokaido |
Tohoku | Tokyo, Sendai, Aomori | 3h 30m | Per nord e natura |
Hokkaido | Aomori, Hakodate, Sapporo | 1h 20m | Nuova tratta dal 2016 |
Joetsu | Tokyo, Niigata | 2h | Famoso per onsen e neve |
Kyushu | Fukuoka, Kagoshima | 1h 20m | Per il sud esotico |
Secondo la nostra esperienza, la tratta Tokyo-Kyoto-Osaka è tra le più spettacolari per i turisti (best of: scorri il feed di #shinkansen su Instagram!).
Tipi di Shinkansen: Nozomi, Hikari e Kodama
- Nozomi: il più veloce, solo sedili prenotati, non incluso nel Japan Rail Pass.
- Hikari: meno tappe, incluso nel JR Pass, perfetto per turisti.
- Kodama: tutte le fermate, più lento, ma super panoramico.
Focus: l’esperienza reale
Vuoi avvistare il Monte Fuji? Siediti nelle prime file lato E dalla tratta Tokyo→Osaka e tieni la fotocamera pronta!
Biglietti Shinkansen e Japan Rail Pass: prezzi, dove acquistarli e risparmiare
Tipologie di biglietto (2025)
- Biglietto singolo: da 2.500 yen (per brevi tratte) a 14.500 yen (Tokyo-Hiroshima)
- Green Car (prima classe): +40% rispetto alla classe standard
- Gran Class: servizio premium top, da provare almeno una volta!
- Japan Rail Pass: da 29.650 yen – INDISPENSABILE per chi visita più città
Il JR Pass offre un risparmio del 30% rispetto ai singoli biglietti su itinerari turistici classici
Consiglio pratico
Acquista il Japan Rail Pass prima di arrivare in Giappone: non è acquistabile sul posto e risparmi anche sulle commissioni! Possiamo aiutarti noi, chiedici come fare
Prenotazioni: come funzionano
- Prenotazione consigliata su treni veloci e in alta stagione (Obon, Golden Week)
- Il servizio “Seat Reservation” è gratuito per chi ha il Japan Rail Pass
Regole, comfort e cose da sapere sullo Shinkansen
Bagagli e regolamenti aggiornati (2025)
- Bagagli grandi (100-160 cm): necessaria la prenotazione negli appositi spazi (secondo le nuove regole JR, 2025) se gli spazi non sono disponibili bisogna spedire le valigie da un hotel all’altro.
- Wi-Fi gratuito disponibile nelle carrozze più recenti
- Vietato parlare al telefono a voce alta nei vagoni: zona dedicata tra le carrozze
- Cibo a bordo: prova gli ekiben, i bento della stazione! Prezzi da 800 a 1.500 yen
- Puntualità svizzera: ritardi medi annui di soli 36 secondi (dati JR East)
Esperienza personale
Il comfort è davvero superiore: sedili reclinabili, spazio per le gambe, prese USB/AC, e la pulizia è impeccabile.
Consigli pratici per un viaggio senza stress
- Arriva in stazione almeno 20 minuti prima
- Prenota il posto finestrino lato Fuji se viaggi Tokyo-Osaka
- Tieni il biglietto sempre a portata di mano: serve sia per entrare che per uscire
- Niente valigie giganti: spazio limitato, soprattutto negli orari di punta
- Ricarica il telefono: Wi-Fi e prese non sono sempre su tutte le tratte
Scopri il tuo viaggio personalizzato in Giappone:
Compila il form e ricevi la migliore soluzione per la tua avventura Shinkansen!
Itinerari consigliati e trucchi per turisti
3 itinerari best-seller
- Tokyo → Kyoto → Osaka (Top per prime volte): storia, street food e pop culture | Da 14.000 yen totali
- Tokyo → Hirosaki (Ciliegi in fiore ad aprile): vivi l’hanami | Da 17.300 yen
- Osaka → Hiroshima → Fukuoka: cultura, cucina e mare | Da 15.500 yen
Lista di cose da vedere lungo il percorso
- Monte Fuji (da Tokyo → Osaka)
- Castello di Himeji (vicino a Shin-Osaka)
- Parco di Nikko (da Tokyo, linea Tohoku)
- Onsen di Beppu (raggiungibile con Kyushu Shinkansen)
Trucchi da esperti
- Usa la app HyperDia per pianificare coincidenze senza ansie
- Segui i cartelli verdi per i vagoni con posto riservato, bianchi per i non riservati
- Hashtag utili: #shinkansen #japanrailpass #giapponesetour su Instagram/TikTok
- Esperienza social: la pulizia e l’ordine ti sorprenderanno! Usalo nei tuoi Reel!
FAQ – Tutto quello che devi sapere sullo Shinkansen
- Quanto costa lo Shinkansen da Tokyo a Kyoto?
Circa 14.500 yen in seconda classe, durata 2h 20m. Con JR Pass, è incluso. - Come si prenota un posto sullo Shinkansen?
Alle macchinette automatiche in stazione, app ufficiali JR e sportelli con personale. - Il Japan Rail Pass vale per tutti i treni Shinkansen?
No, il Nozomi e Mizuho non sono inclusi. Hikari, Sakura e Kodama sì. - Sono ammessi bagagli grandi sullo Shinkansen?
Sì, ma con prenotazione OBBLIGATORIA se superano le misure 160 cm (2025). - Si trova facilmente il Wi-Fi a bordo?
Quasi tutti i treni dal 2025 lo offrono gratuitamente, ma può essere limitato nei tunnel.
Vivi un viaggio indimenticabile sullo Shinkansen
Viaggiare sullo Shinkansen è parte integrante di qualsiasi esperienza in Giappone: è pratico, veloce e difficilmente ne rimarrai deluso. Secondo il Ministero dei Trasporti Giapponese, la soddisfazione dei passeggeri è al 97% (2024).
Approfitta dei consigli di questa guida per risparmiare, evitare errori e vivere il Giappone come un vero insider. Vuoi una consulenza su misura per costruire il tuo itinerario Shinkansen?
Compila subito il form contatto e trasforma la tua voglia di Giappone in realtà!