Fuji San: guida completa per un’escursione epica

Fuji San: guida completa per un’escursione epica

Scopri il Fuji San, simbolo del Giappone

Se sogni il Giappone, c’è un’immagine che avrai visto mille volte su Instagram, nei tuoi anime preferiti o nei vlog su YouTube: il Fuji San. Scalare o anche solo ammirare questo leggendario vulcano (alto 3.776 metri!) è nei sogni di chiunque ami la cultura giapponese e abbia voglia di una vera avventura. La risposta è: visitare o salire il Monte Fuji è davvero un’esperienza unica, adatta anche agli escursionisti mediamente allenati, con il periodo migliore tra luglio e settembre (quando i sentieri sono aperti ufficialmente). In questo articolo troverai info pratiche, consigli di chi ci è stato, dritte sulla stagionalità, i migliori itinerari e tutto ciò che serve per organizzare il tuo trek – includendo anche suggerimenti local da vivere e condividere in real time su TikTok o Discord.

Quando salire il Fuji San: la stagione migliore e cosa aspettarsi

Periodo ufficiale di apertura e clima

  • La stagione di salita ufficiale va dal 1 luglio al 10 settembre
  • In questi mesi, tutte le stazioni e i servizi sono aperti
  • Le temperature in vetta possono variare da +10°C di giorno a 0°C di notte (anche d’estate!)
  • In primavera/autunno la neve e il ghiaccio rendono pericoloso l’accesso (vietato ai non esperti)

Tabella riassuntiva clima Monte Fuji (luglio-settembre):

Mese Temperature vetta Precipitazioni Note principali
Luglio 0°-10°C Alta piovosità Inizio estate, traffico medio
Agosto 2°-12°C Basso/medio Peak stagione, eventi e festival
Settembre 1°-8°C Basso Meno turisti, colori autunnali

Quando evitare l’escursione

  • Da ottobre a giugno: rischio ghiaccio, rifugi chiusi, clima estremo
  • Weekend e Ferragosto: “overcrowded”, consigliamo giorni feriali

Programma lo “shita-sunrise” (alba in cima) solo con prenotazione e almeno 6 ore di salita notturna!

Scelta del percorso: quale sentiero del Fuji San è adatto a te?

I 4 sentieri principali e le loro caratteristiche

Secondo l’Ente Turismo Yamanashi, i tracciati ufficiali sono:

  1. Yoshida Trail – Il più famoso, partenza dalla 5a stazione (Kawaguchiko), servizi e salite progressive.
  2. Subashiri Trail – Più tranquillo, sentiero boscoso, panorami tipicamente “anime”.
  3. Gotemba Trail – Il più lungo, pochi turisti, sfida per esperti.
  4. Fujinomiya Trail – Il più diretto, ideale per chi vuole salire rapidamente.

Tabella comparativa sentieri Fuji San:

Sentiero Partenza Dislivello Tempo medio salita Livello difficoltà Servizi
Yoshida 5a stazione 1.400 m 5-7 ore Media ⭐⭐⭐⭐⭐
Subashiri 5a stazione 1.700 m 6-8 ore Medio-alta ⭐⭐⭐⭐
Gotemba New 5th 2.290 m 8-10 ore Alta ⭐⭐
Fujinomiya 5a stazione 1.300 m 4-6 ore Media ⭐⭐⭐⭐⭐

Percorsi consigliati secondo la nostra esperienza

  • Per principianti: Yoshida Trail (più rifugi, maggior assistenza)
  • Se vuoi più “solitudine” e foto epiche: Subashiri o Gotemba
  • Per una sfida fisica: Gotemba (solo se molto allenato)

Scopri il tuo viaggio personalizzato

Cosa portare sul Fuji San: attrezzatura, cibo e sicurezza

Lista attrezzatura indispensabile

  1. Scarpe da trekking (impermeabili)
  2. Abbigliamento a strati (pile, antivento, rain jacket)
  3. Zaino 25-30L con acqua (almeno 2L) e snack energetici
  4. Torcia frontale (se sali di notte, fondamentale per l’alba!)
  5. Mascherina anti-polvere (utile sui tratti sabbiosi e vento forte)
  6. Bastoncini da trekking (aiutano nella discesa)
  7. Cash (rifugi accettano solo yen, no carte!)
  8. Power bank per smartphone e action cam

Dove dormire e mangiare: rifugi e opzioni food

  • lungo il percorso molti rifugi-offrono pasti caldi: ramen, curry, onigiri (prezzi: 1.500-2.500 yen [da confermare])
  • Prenota con largo anticipo via siti ufficiali (almeno 2 mesi prima se vuoi dormire in cima)
  • Molti rifugi “hangout” sono anche social hub per giovani traveler!

Esperienza autentica: tips locali, eventi e rispetto delle regole

Consigli local per un’esperienza indimenticabile

  • Partecipa agli eventi “Goraiko” (alba in cima, festival locali in agosto)
  • Segui creator giapponesi su YouTube/Instagram per trovare “hidden spots” fotografici
  • “Drop by” nelle hot springs (onsen) vicino al Fuji al ritorno (Yurari Onsen è super consigliato)

Regole e sostenibilità

  • Non lasciare rifiuti, porta sempre con te una bag per la spazzatura
  • Segui i cartelli e NON abbandonare i sentieri segnati
  • Secondo il regolamento 2025 (Consorzio Fuji), è richiesto di registrarsi all’ingresso e pagare un “contributo montagna” (1.000 yen)
  • Rispettare le indicazioni dei ranger, soprattutto per il meteo

Domande frequenti su Fuji San (FAQ)

Quanto costa salire sul Fuji San?

Mediamente tra 3.000 e 10.000 yen, considerando trasporto, cibo e contributo montagna 2025 (1.000 yen). Fonte: JNTO e Consorzio Fuji.

Serve una guida per salire il Fuji San?

No, non è obbligatoria, ma consigliata per principianti o se non parli giapponese. Molti tour partono da Tokyo.

Quanto tempo serve per scalare il Fuji San?

Mediamente tra le 5 e le 10 ore per la salita, più 3-5 ore per la discesa, variabile secondo il percorso scelto.

Posso salire il Fuji San se non sono molto allenato?

Sì, ma solo scegliendo il Yoshida Trail, con tappe frequenti e pause nei rifugi. L’allenamento minimo consigliato è camminare in montagna 1-2 volte al mese.

Si può salire sul Fuji San fuori stagione?

Fortemente sconsigliato e vietato da ottobre a giugno per turisti. Sentieri chiusi, presenza di ghiaccio e zero assistenza.

Parti per il Fuji San con noi!

Un’escursione al Monte Fuji è molto di più di una salita: è sentirsi in una scena di “Your Name”, vivere la community dei giovani viaggiatori internazionali, condividere ogni emozione su YouTube o nelle stories di Instagram. Se sogni di scoprire il Giappone da vero insider, contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e vivere la tua #FujiExperience senza stress!

Vuoi organizzare la tua avventura in Giappone tra studio e divertimento? Compila il form

Secondo la nostra esperienza, un’escursione al Fuji unisce avventura, cultura pop e un vero bagno di community. IDEALE anche per chi sogna il Giappone da solo, con amici o per una vacanza studio con vibe “anime e piccole grandi conquiste personali”.