Immagina di essere a Tokyo, con le luci di Akihabara che brillano sui social, e di poter condividere davvero la tua esperienza con amici e parenti… E se lo facessi “alla vecchia maniera”, inviando una cartolina giapponese autentica? In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo dove comprarle, come scriverle (anche in giapponese!), quanto costa spedire una cartolina dal Giappone e – dettaglio non trascurabile – quali sono i trucchi per un ricordo unico e super personale.
Per spedire cartoline dal Giappone basta comprarle in uno dei tantissimi negozi, scrivere il destinatario, affrancarle (prezzo medio: 70-110 yen nel 2025), inserire un messaggio cool e lasciarle in una qualsiasi mailbox rossa. Facile, no?
Ma c’è molto di più: tra collezionabili anime, grafiche kawaii e tipicità locali, spedire una cartolina nipponica è anche un modo per vivere le tradizioni postali giapponesi e mostrare il tuo lato #globetrotter sui social (TikTok trend inclusi!).
Dove comprare le cartoline in Giappone
Le cartoline in Giappone sono ovunque, ma alcuni posti sono vere miniere d’oro per chi cerca originalità:
Negozi museali e tematici (anime/manga)
Trovi cartoline dedicate ai tuoi anime preferiti nei musei Ghibli, Pokemon Center, negozi di Akihabara e Harajuku. I prezzi? Da 100 a 350 yen l’una .
- Musei d’arte e gallerie locali
- Eventi pop-up dedicati ad artisti
- Stand temporanei alle fiere anime
Centri commerciali e department store
I famosi Loft, Tokyu Hands, Don Quijote offrono sia cartoline tradizionali sia pop, con grafiche kawaii, foto del Giappone rurale e serie limitate.
- Prezzo medio: 120-210 yen
- Spesso i design cambiano a seconda della stagione o della regione
Uffici postali e chioschi di stazione
Spesso trascurati, sono invece perfetti per trovare cartoline con paesaggi tipici o mascotte locali, oltre che per acquistare i francobolli giusti.
- Qui puoi chiedere info in inglese: “Postcard for Europe, please!”
Liste rapide
- Convenience store (7-Eleven, Lawson) – meno scelta ma ottima disponibilità
- Cartolerie e stationery shop tradizionali
- Book-off e librerie turistiche
#### Scopri il tuo viaggio di studio: scrivici nel form
—
Come scrivere una cartolina dal Giappone: guida passo-passo
Passo 1: A chi scrivi? Scegli il tuo stile
Sia che tu voglia fare colpo su un amico collezionista, su parenti old school o su TikTok, c’è una cartolina perfetta per ogni persona. Secondo JNTO, le più amate dagli italiani sono le cartoline con skyline di Tokyo, immagini kawaii e illustrazioni anime.
- Suggerimento: allega uno sticker locale per un effetto wow!
Passo 2: Che lingua usare? (Tip!)
La risposta è: Scrivi sempre l’indirizzo del destinatario in lettere latine. Il messaggio puoi scriverlo in italiano, inglese, giapponese o aggiungere una piccola frase in kanji per rendere la cartolina ancora più “japan vibe”.
Esempi di frasi utili:
- こんにちは! (Konnichiwa! – Ciao!)
- 日本からご挨拶! (Nihon kara go-aisatsu! – Un saluto dal Giappone!)
Hashtag per Instagram o TikTok:
- #CartolinaDalGiappone #PostcardChallenge
Passo 3: Dove scrivere cosa
Giappone segue lo standard internazionale:
- Lato sinistro: messaggio
- Lato destro: indirizzo e francobollo
- In basso a destra: paese di destinazione (in MAIUSCOLO)
—
Come spedire una cartolina dal Giappone
Affrancatura: costi e consigli (2025)
Secondo Japan Post, spedire una cartolina verso l’Europa costa mediamente 70 yen (servizio base) oppure 110 yen per servizi premium veloci. Consulta la tariffa aggiornata sul sito Japan Post (www.post.japanpost.jp).
| Destinazione | Prezzo cartolina base | Tempo medio di consegna |
|———————-|———————-|————————|
| Italia/Europa | 70 yen | 7-14 giorni |
| America/Nord Europa | 70 yen | 10-18 giorni |
| Asia/Oceania | 70 yen | 6-12 giorni |
- Puoi chiedere francobolli direttamente nei convenience store oppure negli uffici postali
- Fai attenzione: alcune cartoline molto spesse hanno bisogno di affrancatura aggiuntiva
Dove spedire: mailbox e poste giapponesi
Le famose cassette postali rosse sono ovunque: in stazione, nei quartieri, davanti ai conbini (minimarket). Non serve alcuna prenotazione: basta infilare la cartolina nella fessura “POSTCARD/ハガキ”.
Consigli smart per non sbagliare
- Evita di spedire nelle settimane di Obon o Golden Week (ritardi frequenti)
- Tieni lo scontrino/ticket di spedizione per eventuali richieste tracking
- Usa penna indelebile per un effetto durable
—
Cartoline speciali: quali scegliere e dove trovarle
Anime, manga & limited edition
Non solo souvenir, ma veri oggetti da collezione! Le più richieste:
- Cartoline Studio Ghibli (museo e store ufficiali, da 300 yen)
- Anime café pop-up (One Piece, Demon Slayer)
- Collaborazioni temporanee a Shibuya o Akihabara
Cartoline tradizionali & artigianali
Dall’incisione su washi (carta di riso) a opere di artisti locali, trovabili ai mercatini delle pulci (es. Mercato di Ueno, Kyoto Flea Market) o alle fiere tematiche.
Limited regional postcards
Ogni prefettura ha la propria mascotte o grafica tipica (“gotochi postcard”). Collector alert: una serie completa può valere molto e rendere unico il tuo diario di viaggio!
Nuovi trend: cartoline QR e augmented reality
Dal 2025, sempre più negozi propongono cartoline con codici QR collegati a video TikTok o messaggi vocali privati. Una chicca smart che sta spopolando!
FAQ: tutto quello che (ancora) ti chiedi sulle cartoline giapponesi
1. Quanto costa spedire una cartolina dal Giappone all’Italia?
Nel 2025 una cartolina standard costa mediamente 70 yen (circa 0,45 euro), secondo il sito ufficiale di Japan Post.
2. Posso scrivere l’indirizzo in italiano?
Sì, l’indirizzo deve essere in lettere latine per assicurarsi la corretta consegna internazionale.
3. Dove trovo le cartoline anime più rare?
Le migliori sono nei negozi ufficiali ad Akihabara, nei musei a tema Ghibli e nelle fiere di settore. Alcuni pezzi limitati solo durante eventi pop-up.
4. Quanto tempo impiega una cartolina a arrivare in Italia?
Da 7 a 14 giorni lavorativi con posta ordinaria; può variare in periodi di festività.
5. Posso inviare una cartolina a più destinatari?
No, ogni cartolina deve avere un solo indirizzo e destinatario. Se vuoi mandare a più persone, compra francobolli multipli e scrivi più messaggi personali!
—
Manda una cartolina e vivi il Giappone come un local!
Inviare una cartolina dal Giappone non è solo un regalo per chi riceve, ma un modo per entrare nelle sue tradizioni e condividere un “frame” unico della tua esperienza. Secondo la nostra esperienza, è anche un ottimo motivo per scoprire angoli nascosti di negozi, mercatini e chioschi… senza spendere molto.
Vuoi una consulenza sul tuo viaggio? Compila il nostro form contatto qui sotto