Viaggiare informati in Giappone nel 2025
Se sogni una vacanza studio o un viaggio immersivo in Giappone, c’è un tema fondamentale da conoscere: i terremoti. Il Giappone è uno dei paesi più colpiti da attività sismica al mondo, con oltre 1.500 scosse l’anno. Sì, la preparazione fa la differenza. Non farti scoraggiare: il governo e la società locale sono super preparati e, con alcune dritte, anche tu potrai sentirti al sicuro, indipendentemente se sarai in una metropoli come Tokyo o in una città di provincia.
Questa guida pratica, basata sui protocolli ufficiali, su testimonianze di studenti e consigli di locali, ti aiuta a capire come comportarti prima, durante e dopo un terremoto. Troverai checklist rapide, risorse utili, info su app locali, oltre alle migliori strategie per mantenere la calma. Preparati a vivere il Giappone con la giusta consapevolezza!
—
Cosa sapere prima di arrivare: prepararsi a un terremoto
Il rischio sismico in Giappone
- Oltre il 20% dei terremoti mondiali con magnitudo superiore a 6 avviene qui.
- Le città più a rischio includono Tokyo, Osaka, Sendai e Fukuoka.
Normative e infrastrutture
Il Giappone investe oltre 36 miliardi di ¥ all’anno in prevenzione. Scuole, stazioni, hotel sono dotati di sistemi antisismici e piani di evacuazione. Quando scegli l’alloggio, verifica sempre la presenza del “Disaster Manuel” e le uscite di emergenza.
App e risorse digitali
- Yurekuru Call: alert in tempo reale per i terremoti (con notifiche in inglese).
- NHK World: informazioni ufficiali in lingua inglese, live su YouTube e Twitter.
- Gruppi Discord come “Japan Safety” e community su Instagram condividono aggiornamenti e consigli.
#### Checklist pre-partenza
- Salva i numeri di emergenza: 119 (ambulanza/incendi), 110 (polizia), 171 (Disaster Messaging Service).
- Scarica app di allerta sismica.
- Studia almeno le frasi base in giapponese per le emergenze.
- Iscriviti alle notifiche dell’ambasciata italiana.
🔎 Scopri il tuo viaggio personalizzato con la nostra consulenza sicura! Compila il form.
—
Cosa fare durante un terremoto: consigli locali passo-passo
Mantieni la calma: tecniche pratiche
Resta quieto e proteggi la testa.
#### Istruzioni immediate (dentro casa/albergo)
- Allontanati da finestre e mobili instabili.
- Cerca riparo sotto un tavolo solido.
- Non uscire durante la scossa.
- Proteggi la testa con cuscino o zaino.
#### Se sei all’aperto o in metro
- All’aperto: Allontanati da edifici, lampioni, insegne e linee elettriche.
- In metro: Segui le istruzioni dello staff, afferrati alle maniglie, niente panico.
#### Cosa NON fare
- Non usare ascensori.
- Non precipitarti fuori durante la scossa.
- Non sostare sotto ponti o viadotti.
Frasi giapponesi utili
- “Daijōbu desu ka?” (Stai bene?)
- “Jishin desu!” (C’è una scossa!)
- “Tasukete kudasai” (Aiutatemi, per favore)
—
Dopo la scossa: i primi passi per la sicurezza
Verificare danni e pericoli nascosti
- Controlla perdite di gas/acqua (allertando subito i gestori o il 119 se noti odori sospetti).
- Resta lontano da vetrate rotte e usa solo scale in caso di evacuazione.
Segui fonti autorevoli
- L’NHK, la pubblica TV giapponese, fornisce aggiornamenti in inglese e giapponese via SMS e social.
- L’app Yurekuru Call invia notifiche su nuove scosse e possibili tsunami.
Punti di raccolta ed evacuazione
Ogni quartiere ha “Evacuation Centers” (hinanjo 避難所) segnalati anche in inglese. Spesso sono scuole, parchi o palestre, con QR code aggiornati.
#### Checklist post-terremoto
- Evita zone danneggiate e segui i flussi verso i hinanjo.
- Porta con te solo l’essenziale (documenti, telefono, acqua, caricatore).
- Aggiorna amici/familiari via social o Disaster Message Board.
—
Esperienze dirette: consigli dagli studenti italiani in Giappone
Testimonianze reali
Secondo la nostra esperienza diretta con studenti e viaggiatori, abbiamo raccolto alcune dritte:
- “Scaricare l’app di allerta è stato davvero utile: la sirena parte prima ancora che inizi il tremore!”
- “In ostello a Tokyo abbiamo ricevuto volantini e fatto una simulazione: super rassicurante.”
- “A Kyoto, i local ci hanno subito accolto al centro di raccolta con biscotti e tè caldo.”
Cosa imparare dalla resilienza giapponese
- Routine di simulazioni mensili nelle scuole e nei dormitori.
- Alimenti e acqua d’emergenza sempre disponibili nei combini (minimarket aperti 24/7).
- Nessuna discriminazione verso stranieri nei centri di raccolta: collaborazione e solidarietà!
—
Risorse utili e approfondimenti
Link e strumenti consigliati
| Risorsa | Tipo | Lingua | Caratteristiche Zone | Link diretto |
|——————–|————–|———–|——————————|————————–|
| Yurekuru Call | App gratuito | EN/JP | Allarme e info sisma | Yurekuru |
| NHK World Japan | Media | EN | Notizie e allerte live | NHK World |
| Disaster Board 171 | Telefono | JP | Messaggi emergenza | Info |
| Ambasciata Italia | Istituzione | IT/EN | Aggiornamenti e sicurezza | Ambasciata |
#### Tabelle: Kit d’emergenza anti-terremoto (prezzi medi 2025)
| Oggetto | Dove trovarlo | Prezzo medio (ine) |
|———————-|—————–|———————-|
| Torcia LED | Combini/100yen | 500-1200¥ |
| Power bank | Elettronica | 2000-4000¥ |
| Bottiglietta acqua | Combini | 120¥ |
| Snack energetici | Combini | 150-300¥ |
| Mascherina filtrante | Tutto il Giappone| 200¥ |
—
Domande frequenti su terremoto in Giappone (FAQ)
Come capire se c’è rischio terremoti quando sono in Giappone?
Controlla sempre le app di allerta sismica e resta aggiornato tramite i canali ufficiali, come la TV NHK e gli avvisi in hotel o scuole.
Cosa devo fare per proteggermi durante una scossa?
Riparati sotto un tavolo, stai lontano da finestre e proteggi la testa con qualsiasi cosa hai a portata di mano.
Quanto sono sicuri gli edifici giapponesi?
Secondo l’Organizzazione Nazionale Sismica Giapponese, oltre l’85% degli edifici costruiti dopo il 1981 risponde allo standard anti-sismico più avanzato).
Devo preoccuparmi per tsunami dopo un terremoto?
Nelle zone costiere, segui SEMPRE gli annunci di evacuazione. L’allerta tsunami viene diramata con sistemi audio/visivi in ogni città.
Gli stranieri possono chiedere aiuto anche se non parlano giapponese?
Assolutamente sì. I giapponesi sono abituati a turisti/expats e nei centri di raccolta molti volontari parlano inglese.
—
Vivi il Giappone senza paura, scegliendo la sicurezza
Viaggiare in Giappone è un’esperienza unica che ti arricchirà, nonostante i piccoli rischi sismici. Prepararti in anticipo significa goderti la tua avventura senza ansie. Usa checklist, app consigliate e aggiornati su normative, come fanno tutti i locali. Se vuoi vivere un’esperienza da vero insider e sentirti davvero indipendente, entra in contatto con la community italiana in Giappone e lasciati ispirare.
Vuoi consigli su misura? Compila il nostro form per la tua vacanza-studio sicura in Giappone!