10 superstizioni giapponesi da conoscere: viaggia rispettando la cultura
Perché conoscere le superstizioni in Giappone?
Se stai organizzando la tua prima vacanza studio o un viaggio in Giappone, preparati a scoprire un mondo dove tradizione e modernità convivono tra ramen, anime e regole non scritte. Non conoscere alcune superstizioni potrebbe causare equivoci, fare brutte figure o, peggio, offendere la sensibilità dei tuoi nuovi amici o dei locali! Conoscere le superstizioni giapponesi ti aiuta a rispettare le usanze, vivere esperienze autentiche e integrarti meglio.
Se vuoi vivere davvero #Tokyo, #Osaka o qualsiasi altro angolo nipponico da local, dovrai imparare qualcosa di più delle solite frasi da manuale o delle tendenze su TikTok!
Scorri queste 10 superstizioni must-know: abbiamo raccolto consigli pratici testati dalla nostra community (tra studenti, creators e viaggiatori digitali) per superare indenne anche la cerimonia del tè con la nonna giapponese e i party con i coetanei! Pronto a scoprire il “lato nascosto” del Giappone?
1. Non scrivere il nome con l’inchiostro rosso: significato e origine
Perché il rosso è tabù sui nomi?
In Giappone, scrivere il nome di una persona con una penna rossa è considerata una grave mancanza di rispetto. Secondo la tradizione, i nomi scritti in rosso erano quelli delle persone decedute. Oggi richiama quindi la sfortuna o la morte, soprattutto nelle scuole e negli uffici.
- Consiglio pratico: evita di usare penne rosse nei messaggi, nei quaderni di classe o nei bigliettini regalo!
- Secondo un sondaggio del portale Japan Today (2025), il 68% dei giovani giapponesi si sente ancora a disagio con questa pratica.
Dove si può notare?
- Negli istituti scolastici, le penne rosse servono solo alle correzioni.
- Nei negozi, i biglietti di auguri non vengono mai compilati con il rosso.
2. Numeri sfortunati: il 4 e il 9
Superstizione dei numeri in Giappone
Il numero 4 (shi) si pronuncia come la parola “morte”, mentre il 9 (ku) ricorda “sofferenza”. Per questo sono considerati di cattivo auspicio, come il 13 in Italia.
- Secondo l’Istituto di Cultura Giapponese, molti ospedali, hotel e palazzi saltano questi numeri sugli ascensori o nelle stanze.
- Esempio: la stanza 404 non si trova quasi mai!
Cosa evitare:
- Regalare oggetti in confezioni da 4 o 9.
- Scegliere queste date per appuntamenti importanti.
- Fare test o scherzi su questi numeri (non tutti sono meme lovers!).
Curiosità social
- Su YouTube e Instagram spesso si trovano challenge sulle “paure” legate ai numeri. Il confine tra autenticità e folklore è sottile: ascolta sempre chi vive lì!
3. Fai attenzione alle bacchette: regole e superstizioni
L’uso delle bacchette tra galateo e scaramanzia
Le bacchette non si infilano MAI in verticale nella ciotola di riso: questo gesto si compie solo nei rituali funebri e augura sfortuna.
- Secondo il manuale ufficiale della Japanese Table Manners Association (2025), il 90% dei giovani rispetta ancora questa regola.
Pratiche vietate:
- Passare cibo da bacchetta a bacchetta (altro gesto funebre)
- Giocherellare con le bacchette
- Puntare verso qualcuno
Consiglio
grab un reel su Instagram prima di provare: gli errori fanno più views… e figuracce!
4. Tagliare le unghie di notte porta sfortuna
Origine e significato
Secondo un’antica credenza, tagliarsi le unghie dopo il tramonto significa “non essere vivi” quando i genitori moriranno. È un monito che viene tramandato soprattutto nelle famiglie tradizionali.
- Dati 2025 (NHK): il 50% dei ragazzi dice ancora di sentirsi a disagio a violare questa regola quando dorme fuori casa.
Consigli da insider
- Porta con te un tagliaunghie… e usalo solo di giorno, specialmente in ostello o in casa di una famiglia ospitante.
5. I pettini: occhio al regalo sbagliato
Perché non si regalano pettini?
La parola “pettine” in giapponese (kushi) si scrive con gli stessi kanji di “morte” e “dolore”. Il rischio: chi riceve il pettine si sente destinatario di cattivi presagi.
Alternative famose
- Secondo Keio University (2024), tra i regali preferiti dai giovani under 25 ci sono oggetti kawaii, gadget tecnologici o snack originali.
Soluzione:
Se vuoi stupire un nuovo amico, meglio puntare su penne, peluche o accessori moda legati al J-Pop!
6. Fischiare di notte attira spiriti
Origine della superstizione
Fischiare dopo il tramonto significa “richiamare i serpenti” (simbolo di malizie e spiriti maligni). Negli anime viene spesso usato come segnale di sfortuna.
- Dal portale Nippon.com: questa superstizione è rispettata dal 72% delle famiglie nelle zone rurali.
Scenario tipico
- Mai fischiare per chiamare amici nel dormitorio o nell’homestay, specialmente la sera.
7. Attenzione agli ombrelli bianchi
Significato nascosto
Gli ombrelli bianchi sono legati ai funerali e alla morte. Meglio optare per colori pop o trasparenti, tipici tra i giovani a Tokyo o Kyoto.
- Fashion tip: secondo Tokyo Fashion Week 2025, l’ombrello trasparente resta il più cool (e social-friendly!).
In pratica
- Quando piove, EVITA i bianchi: su Instagram potrai distinguerti mostrando il tuo stile kawaii anche sotto l’acqua!
8. Non dormire rivolto a nord
Significato e consigli pratici
Nei funerali, i corpi vengono tradizionalmente disposti col capo a nord. Dormire con la testa in quella direzione porta sfortuna secondo la credenza popolare.
- Secondo la Japan Youth Hostel Association, il 34% degli studenti chiede info sulla disposizione dei letti durante le prime settimane.
Trucchi
- Chiedi sempre ai tuoi amici giapponesi come sistemare il futon. Mostrerai rispetto e curiosità!
9. Lanciare il sale per purificare
Spiegazione e usi quotidiani
Nei templi o fuori dai ristoranti, gettare una manciata di sale sull’ingresso serve a scacciare gli spiriti maligni. Viene anche praticato nei combattimenti di sumo o prima di iniziare nuove attività.
- Secondo l’Associazione dei Templi Shintoisti (2025), il 60% delle famiglie lo fa ancora a Capodanno.
Esperienza diretta
- Durante la tua vacanza studio, prova a visitare un tempio e osserva: noterai spesso delle piccole montagnette di sale agli ingressi.
10. Oggetti spezzati: porta male conservarli
Perché evitare oggetti rotti?
Tenere con sé accessori, piatti o gadget rotti è di cattivo auspicio. Meglio buttare via quello che si rompe invece di ripararlo se l’oggetto ha un valore simbolico.
– Secondo la nostra esperienza, questa superstizione è rispettata anche tra gli studenti stranieri per rispetto delle famiglie ospitanti.
Pro-tip
- In ostello, se si rompe qualcosa, avvisate subito e proponete di buttarlo: mostrerete attenzione al benessere degli altri!
Tabella Comparativa: Cosa evitare e cosa fare in Giappone
| Superstizione | Azione Sconsigliata | Azione Appropriata |
|---|---|---|
| Scrivere con penna rossa | Nomi propri in rosso | Usare blu o nero |
| Numeri 4 & 9 | Regali e date | Pref. 5, 7, 8 |
| Bacchette | Infilarle nel riso, passarle | Appoggiarle di lato |
| Tagliare unghie di notte | Tagliare dopo le 20 | Solo di giorno |
| Regalare pettini | Doni in occasioni speciali | Simboli positivi, oggetti kawaii |
| Fischiare di notte | Fischi dopo il tramonto | Semplice chiamata |
| Ombrelli bianchi | Uso quotidiano | Ombrelli trasparenti/colorati |
| Dormire a nord | Orientamento letto a nord | Chiedere disposizione |
| Lanciare sale | Salare a caso | Solo in contesti rituali |
| Oggetti rotti | Tenere/più usi | Segnalare e sostituire |
FAQ Superstizione in Giappone
1. Quali sono le superstizioni più comuni in Giappone?
Tra le più note ci sono il tabù dei numeri 4 e 9, non usare il rosso per i nomi, e non infilare le bacchette nel riso.
2. Cosa succede se sbaglio senza saperlo?
Di solito i giapponesi sono comprensivi verso gli stranieri, ma chiedere e scusarsi dimostra rispetto.
3. Posso regalare qualcosa in confezione da quattro?
Meglio evitare, soprattutto per compleanni o eventi importanti, scegli sempre numeri diversi da 4 e 9.
4. Le superstizioni valgono anche tra i giovani giapponesi?
Sì, molte superstizioni sono ancora rispettate, soprattutto nelle famiglie tradizionali, ma nelle grandi città tra giovani c’è più tolleranza.
Vivi il Giappone (anche digitale) con rispetto e curiosità
Le superstizioni in Giappone sono molto più che semplici storie tramandate: sono parte della cultura pop, influenzano la vita quotidiana offline e online (lo avrai già visto in anime, J-pop, TikTok). Rispetta queste piccole regole e farai subito una buona impressione, se stai pianificando la tua vacanza studio!
Vuoi scoprire altre curiosità, trovare consigli pratici o essere aggiornato su eventi e trend giapponesi? Scopri il tuo viaggio personalizzato: compila il nostro form e ricevi subito una consulenza!