Ciao Esploratrice, ciao Esploratore
se sogni di studiare giapponese in Giappone con i nostri programmi, probabilmente vuoi sapere come gestire i pagamenti quotidiani senza dover portare con te contante. Fortunatamente, il Giappone offre una varietà di metodi di pagamento elettronici che ti permetteranno di vivere un’esperienza più comoda e sicura. In questo articolo, esploreremo le opzioni disponibili e come sfruttarle al meglio.
Perché pagare senza contante in Giappone?
Sebbene il Giappone sia noto per la sua cultura tradizionale, l’uso dei contanti è ancora molto diffuso. Tuttavia, negli ultimi anni, i pagamenti elettronici stanno guadagnando popolarità, soprattutto tra i giovani e nei grandi centri urbani. Questo trend è stato accelerato dalla pandemia di COVID-19, che ha spinto molti a preferire metodi di pagamento più igienici e rapidi. Per uno studente internazionale, utilizzare metodi di pagamento elettronici può semplificare la gestione quotidiana delle finanze e ridurre il rischio di smarrire o rubare denaro contante.
1. Carte IC ricaricabili: Suica, PASMO e ICOCA
Le carte IC sono carte prepagate contactless che possono essere utilizzate per pagare i trasporti pubblici, fare acquisti nei convenience store, nei distributori automatici e in molti altri negozi. Le più comuni sono:
-
Suica: utilizzata principalmente nella regione di Tokyo e nelle aree circostanti.
-
PASMO: simile alla Suica, ma emessa da un consorzio di compagnie ferroviarie private.
-
ICOCA: utilizzata principalmente nella regione di Osaka e Kyoto.
Come utilizzarle:
-
Acquisto: Puoi acquistare una carta Suica o PASMO presso le macchinette automatiche nelle stazioni ferroviarie o negli uffici JR.
-
Ricarica: Le carte possono essere ricaricate presso le stesse macchinette o in negozi che espongono il logo della carta.
-
Utilizzo: Per pagare, basta avvicinare la carta al lettore contactless.
Le carte Suica e PASMO possono anche essere aggiunte all’app Wallet su iPhone o Apple Watch, permettendoti di utilizzare il tuo dispositivo per effettuare pagamenti senza dover estrarre fisicamente la carta.
2. App di pagamento mobile: PayPay, LINE Pay, Rakuten Pay e MerPay
Le app di pagamento mobile sono sempre più popolari in Giappone e sono ampiamente accettate in negozi, ristoranti e online. Le principali app includono:
-
PayPay: una delle app di pagamento più diffuse, che offre anche promozioni e cashback.
-
LINE Pay: integrata nell’app di messaggistica LINE, molto popolare tra i giovani.
-
Rakuten Pay: offerta dal gigante dell’e-commerce Rakuten, ideale per chi già utilizza i suoi servizi.
-
MerPay: integrata nell’app di messaggistica Meru, offre vantaggi per gli utenti abituali.
Come utilizzarle:
-
Registrazione: Scarica l’app dal tuo store (App Store o Google Play) e registrati utilizzando il tuo numero di telefono giapponese o un account di terze parti.
-
Collegamento del metodo di pagamento: Puoi collegare una carta di credito, una carta prepagata o un conto bancario giapponese all’app.
-
Utilizzo: Per pagare, basta aprire l’app, selezionare l’importo e mostrare il codice QR al negoziante, che lo scannerizzerà.
Tieni presente che alcune app potrebbero richiedere una verifica dell’identità, quindi è consigliabile registrarsi con un po’ di anticipo.
3. Carte di credito internazionali
Molti negozi e ristoranti in Giappone accettano carte di credito internazionali come Visa, Mastercard e JCB. Tuttavia, è importante notare che:
-
Accettazione: Non tutti i negozi accettano carte di credito, soprattutto nelle aree rurali o in piccoli esercizi.
-
Commissioni: Le carte di credito internazionali potrebbero addebitare commissioni per le transazioni all’estero.
-
Verifica: Alcuni negozi potrebbero richiedere un documento d’identità con foto al momento del pagamento.
È consigliabile avere sempre un metodo di pagamento alternativo, come una carta IC o un’app di pagamento mobile, nel caso in cui la carta di credito non venga accettata.
4. Consigli pratici per usare i pagamenti digitali in Giappone
Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare al meglio i metodi di pagamento senza contanti:
1. Assicurati di avere uno smartphone compatibile
Molti servizi di pagamento digitale, come PayPay o l’integrazione della Suica nell’app Wallet di iPhone, richiedono un dispositivo compatibile con NFC (Near Field Communication). Verifica nelle impostazioni del tuo telefono se è abilitato all’uso di pagamenti contactless.
2. Prepara una SIM giapponese o eSIM
Per registrarsi ad alcune app di pagamento come PayPay o LINE Pay, è necessario un numero di telefono giapponese. Appena arrivi in Giappone, acquista una SIM locale o attiva una eSIM per facilitare la registrazione e l’utilizzo di servizi digitali locali.
3. Porta sempre un po’ di contante
Nonostante il Giappone stia diventando più “cashless”, molti luoghi — come mercatini, piccole trattorie locali o templi — accettano solo contanti. Avere sempre con te una piccola somma in yen può salvarti in caso di imprevisti.
4. Tieni d’occhio il saldo
Le carte IC e le app di pagamento prepagate devono essere ricaricate regolarmente. Controlla spesso il saldo, specialmente prima di prendere un treno o di fare acquisti. La maggior parte delle app mostra il saldo in tempo reale.
5. Usa gli sconti e il cashback
Molte app di pagamento, come PayPay e Rakuten Pay, offrono campagne promozionali con sconti o cashback. Segui gli aggiornamenti nelle app o sui loro siti per approfittare delle offerte e risparmiare.
6. Proteggi i tuoi dati
Usa password forti e attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per le app di pagamento. In caso di smarrimento dello smartphone, potrai bloccare i pagamenti in remoto. Inoltre, evita di usare Wi-Fi pubblici non protetti per accedere a servizi finanziari.
7. Chiedi aiuto se necessario
Non aver paura di chiedere ai tuoi insegnanti o ai compagni di corso consigli sui metodi di pagamento. Gli studenti giapponesi e il personale scolastico sono spesso disponibili ad aiutare gli stranieri ad ambientarsi, anche su aspetti pratici come i pagamenti.
5. I luoghi dove i pagamenti digitali funzionano meglio
I pagamenti digitali sono accettati principalmente nei seguenti luoghi:
-
Konbini (convenience store) come 7-Eleven, FamilyMart, Lawson
-
Catene di ristoranti come Sukiya, Yoshinoya, e Coco Ichibanya
-
Supermercati (Aeon, Life, Seiyu)
-
Centri commerciali e grandi magazzini (Don Quijote, Loft, Tokyu Hands)
-
Farmacie e negozi di elettronica (BicCamera, Yodobashi Camera)
Ricorda però che nelle zone rurali o nei piccoli ristoranti a gestione familiare, potresti avere bisogno di contanti.
6. Glossario utile: parole giapponesi da conoscere
Se vuoi essere davvero preparato, ecco un breve glossario dei termini che potresti incontrare legati ai pagamenti:
Termine giapponese | Significato |
---|---|
現金 (げんきん – genkin) | Contanti |
クレジットカード (kurejitto kādo) | Carta di credito |
電子マネー (でんしまねー – denshi manē) | Denaro elettronico |
チャージ (chāji) | Ricarica (di una carta IC o app) |
支払い (しはらい – shiharai) | Pagamento |
キャッシュレス (kyasshuresu) | Senza contanti / cashless |
QRコード (QR kōdo) | Codice QR |
Pagare senza contante in Giappone è diventato sempre più facile e conveniente, soprattutto per i giovani studenti internazionali. Con le carte IC, le app di pagamento mobile e le carte internazionali prepagate, puoi gestire le tue finanze in modo pratico, veloce e sicuro. Preparati prima della partenza, scarica le app giuste, e una volta arrivato in Giappone, non avrai difficoltà a integrarti nella vita quotidiana digitale del paese.
💡 Consiglio finale: Prenditi del tempo per esplorare e sperimentare i diversi metodi di pagamento. Sarà anche un ottimo modo per praticare il tuo giapponese e capire meglio la cultura locale!