Guida completa ai condizionatori in Giappone: tips e trucchi per stare freschi

Ciao Esploratrice, ciao Esploratore!
Se vuoi partire con le nostre vacanze studio in Giappone, ci sono molte cose che dovrai imparare per ambientarti nella vita quotidiana. Una delle cose più importanti da sapere è come funzionano e come utilizzare i condizionatori in Giappone. Il clima giapponese, in particolare durante l’estate, può essere molto caldo e umido, rendendo l’aria condizionata fondamentale sia nelle case che nelle scuole. In questo articolo, ti guideremo attraverso il loro funzionamento, dandoti alcuni consigli utili per un utilizzo ottimale durante il tuo soggiorno.

Il clima giapponese: perché i condizionatori sono essenziali

Il Giappone è noto per il suo clima variegato, con estati molto calde e umide, in particolare nelle grandi città come Tokyo, Osaka e Kyoto. Le temperature estive possono facilmente superare i 30°C, ma l’umidità elevata può far percepire il caldo ancora più intenso. L’inverno, al contrario, può essere piuttosto freddo, soprattutto nelle regioni settentrionali, ma il riscaldamento in casa è essenziale anche al sud.

Per affrontare questo caldo umido, i condizionatori diventano essenziali per tutti, sia nelle abitazioni private che nelle scuole, università e uffici. Se stai per fare una vacanza studio in Giappone, conoscere come utilizzare i condizionatori non solo ti aiuterà a stare comodo, ma ti farà anche risparmiare energia e denaro.

Tipologie di condizionatori in Giappone

In Giappone, i condizionatori sono molto più diffusi rispetto a molti altri paesi. Le principali tipologie di condizionatori che troverai sono:

  1. Condizionatori a parete – Questi sono i più comuni e si trovano in quasi tutte le case giapponesi. Sono molto potenti e in grado di raffreddare o riscaldare l’intero ambiente. La maggior parte di essi è dotata di un telecomando, ma alcuni modelli più avanzati hanno anche funzionalità di purificazione dell’aria.

  2. Condizionatori portatili – Sebbene meno comuni, i condizionatori portatili sono una buona opzione per coloro che non hanno un impianto a parete. Sono utili se ti trovi in una casa in affitto dove non è possibile installare un condizionatore fisso.

  3. Altri modelli – Esistono anche condizionatori più particolari, come quelli da finestra, ma sono meno frequenti.

La principale differenza rispetto ai condizionatori in altri paesi è la tecnologia avanzata presente in molti modelli giapponesi, che consente di risparmiare energia ed è più rispettosa dell’ambiente.

Come funzionano i condizionatori in Giappone

I condizionatori giapponesi sono simili a quelli in altri paesi, ma con qualche differenza. Funzionano tramite un sistema di refrigerazione che permette di abbassare la temperatura ambiente e rimuovere l’umidità. Oltre alla funzione di raffreddamento, molti condizionatori giapponesi hanno anche la modalità di riscaldamento per l’inverno e la modalità di deumidificazione, che è particolarmente utile durante le estati umide.

Molti modelli giapponesi sono anche dotati di un “eco-mode” che permette di risparmiare energia, mantenendo la temperatura interna più stabile e riducendo al minimo i consumi.

Come utilizzare il condizionatore in Giappone

Uno degli ostacoli più comuni che potresti incontrare riguardo all’uso dei condizionatori è che tutte le istruzioni sul telecomando e sul pannello di controllo saranno in giapponese. Ma non preoccuparti! Con qualche consiglio pratico, sarai in grado di orientarti facilmente e utilizzare il condizionatore come un esperto, anche senza sapere la lingua.

Ecco una guida passo passo su come affrontare questa situazione:

  1. Accensione e spegnimento del condizionatore

    • Per accendere il condizionatore, cerca il tasto con il simbolo “電源” (den’gen), che significa “potenza” o “accensione”. È di solito un quadrato o un cerchio con un’icona che sembra un cerchio con una linea verticale in cima. Premilo per attivare il condizionatore.

    • Per spegnerlo, premi lo stesso tasto con la stessa icona, che spegnerà il sistema.

  2. Regolare la temperatura

    • I tasti per regolare la temperatura sono facilmente individuabili, anche se sono in giapponese. Cerca i simboli “温度” (ondo) che significa “temperatura” accanto ai tasti con il “+” e “-” per aumentare o diminuire la temperatura.

    • La temperatura giusta in estate è generalmente tra 22°C e 26°C per mantenere un buon comfort senza esagerare. Se vedi un simbolo “℃” accanto ai numeri, è il simbolo dei gradi Celsius, che è lo standard in Giappone.

  3. Modalità di funzionamento

    • I condizionatori giapponesi hanno diverse modalità. Sebbene possano essere scritte in giapponese, puoi comunque riconoscerle grazie ai simboli universali:

      • “冷房” (reibou): raffreddamento. Trova il simbolo con una fiocco di neve. Se vuoi abbassare la temperatura, seleziona questa modalità.

      • “暖房” (danbou): riscaldamento. Cerca il simbolo del sole. In inverno, se desideri riscaldare la stanza, scegli questa modalità.

      • “除湿” (joshitsu): deumidificazione. Questo simbolo è di solito un goccia d’acqua. Questa modalità è particolarmente utile in estate, quando l’umidità può essere alta.

    Se non sei sicuro di quale modalità scegliere, cerca il simbolo del fiocco di neve per il freddo, o del sole per il caldo. Il telecomando di solito ha delle etichette accanto a questi simboli che ti aiuteranno a navigare.

  4. Impostazioni aggiuntive e opzioni avanzate

    • Alcuni telecomandi giapponesi offrono funzioni avanzate come l’eco-mode (モードエコ, mōdo eko), che ti permette di risparmiare energia, o la funzione di sweeping (oscillazione automatica delle pale) per distribuire meglio l’aria.

    • In caso di difficoltà nel comprendere i simboli, puoi utilizzare il tuo smartphone per fare una foto al telecomando e tradurre tramite app di traduzione come Google Translate.

Consigli utili per l’uso del condizionatore

  1. Sfruttare l’eco-mode – Quando possibile, usa la modalità eco per risparmiare energia. In Giappone, l’efficienza energetica è una priorità e può aiutarti a ridurre la bolletta elettrica.

  2. Non abbassare troppo la temperatura – Anche se può sembrare allettante abbassare la temperatura al minimo, è meglio mantenere una temperatura moderata (tra i 22°C e i 26°C) per evitare mal di gola o altri disagi.

  3. Pulizia e manutenzione – Ricordati di pulire i filtri del condizionatore regolarmente, in modo che l’aria che circola sia pulita e il condizionatore funzioni al meglio.

Le differenze culturali nell’uso del condizionatore in Giappone

In Giappone, è comune che le persone preferiscano tenere il condizionatore su una temperatura più alta rispetto ad altri paesi, anche d’estate. Questo è dovuto a una crescente attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità. Nello stesso modo, in Giappone, nei luoghi pubblici come le scuole e gli uffici, spesso il condizionatore è impostato su una temperatura più alta rispetto a quella a cui siamo abituati in Europa.

Sapere come funzionano e come usare i condizionatori in Giappone ti permetterà di adattarti più facilmente alla vita quotidiana durante il tuo soggiorno. Non dimenticare che oltre alla comodità, l’utilizzo efficiente dei condizionatori contribuirà a una maggiore sostenibilità ambientale e a risparmiare energia. Buon viaggio e buona fortuna con i tuoi studi in Giappone!