PokePark Kanto la guida completa: visita, attrazioni e segreti
Vuoi una guida completa per il PokePark Kanto di Tokyo? Sei nel posto giusto!
Se hai mai sognato di camminare tra le strade di una città Pokémon, con Pikachu che ti saluta da un angolo, mentre Charizard sorvola i cieli in uno spettacolo mozzafiato, allora devi assolutamente visitare il Pokepark Kanto, il parco tematico ispirato alla leggendaria regione dei primi 151 Pokémon.
Nel cuore della regione di Tokyo, il sogno di milioni di fan dei Pokémon sta per diventare realtà. Stiamo parlando del PokéPark KANTO, il primo vero e proprio parco a tema permanente interamente dedicato al mondo dei Pokémon. Inaugurazione prevista per la primavera del 2026, questa nuova attrazione promette di essere un punto di riferimento mondiale per gli appassionati del celebre franchise giapponese.
Se stai pianificando un viaggio in Giappone o sei un fan dei Pokémon in cerca di un’esperienza immersiva e unica, continua a leggere: in questo articolo troverai tutte le informazioni aggiornate su PokéPark KANTO, dalla sua posizione alle attrazioni principali, dai biglietti agli eventi speciali previsti.
👉 Consiglio pratico: Se vuoi risparmiare tempo ed energie, prenota con noi il tuo prossimo viaggio.
Come organizzare la visita al Pokepark Kanto
Il PokéPark KANTO è il nuovo parco a tema ufficiale dedicato all’universo Pokémon, attualmente in fase di costruzione a Tokyo, precisamente all’interno del famoso parco divertimenti Yomiuriland, nella zona di Tama Hills, a Inagi.
A differenza degli eventi temporanei del passato come PokéPark 2005 e PokéPark 2006, questa nuova versione è un progetto permanente e immersivo, realizzato in collaborazione tra The Pokémon Company, Yomiuri Land Co. e il giornale The Yomiuri Shimbun. La società dedicata si chiama PokéPark KANTO LLC, a indicare l’importanza e la scala del progetto.
Perché si chiama “KANTO”
Il nome “KANTO” è un riferimento diretto alla regione iniziale dei giochi Pokémon, ovvero quella dei titoli originali Pokémon Rosso, Blu e Giallo, ambientati in città iconiche come Pallet Town, Cerulean City e Lavender Town.
Allo stesso tempo, Kanto è anche il nome della regione geografica giapponese che include Tokyo, Yokohama e altre grandi metropoli, creando un doppio legame culturale e tematico.
Come arrivare al Pokepark Kanto
Il parco sorgerà in un’area di circa 26.000 metri quadrati all’interno di Yomiuriland, un parco di divertimenti ben conosciuto nella regione di Tokyo. La location è facilmente raggiungibile dal centro città e dagli aeroporti principali (Narita e Haneda), ed è immersa in una zona collinare verde e suggestiva, perfetta per ricreare le atmosfere naturali del mondo Pokémon.
Per arrivare:
- Stazione più vicina: Keio Yomiuriland Station
- Trasporto speciale: una gondola panoramica collega la stazione all’ingresso del parco, offrendo una vista spettacolare.
Quando apre PokePark Kanto
L’apertura ufficiale del Pokepark Kanto è prevista per la primavera del 2026. Anche se non è ancora stata annunciata una data precisa, fonti ufficiali indicano che i lavori sono in linea con la tabella di marcia e che le prevendite dei biglietti inizieranno nell’autunno del 2025.
Vuoi organizzare il tuo viaggio su misura in anteprima al Pokepark Kanto? Contattaci ora per ricevere un itinerario esclusivo con consigli personalizzati!
Pokepark Kanto di Tokyo: guida completa
Il PokéPark KANTO è progettato per offrire un’esperienza suddivisa in due grandi aree tematiche, ciascuna con ambientazioni, attrazioni e attività specifiche. Vediamole nel dettaglio.

1. Pokémon Forest
Una delle zone più attese è senza dubbio la Pokémon Forest: un’area immersiva in stile naturale che si sviluppa lungo un percorso di circa 500 metri, tra tunnel, grotte, sentieri e alberi.
Qui i visitatori potranno:
- Incontrare oltre 600 Pokémon in ambienti naturali realistici
- Interagire con animatronics e installazioni interattive
- Scoprire scene dinamiche con Pokémon che si muovono, si nascondono e interagiscono tra loro
- Esplorare ambientazioni ispirate ai boschi e ai percorsi delle prime generazioni di giochi Pokémon
La Pokémon Forest è pensata per offrire un’esperienza sensoriale a tutte le età, dalla semplice esplorazione per i più piccoli alle attività interattive più complesse per gli adulti.
2. Sedge Town (Kayatsuri Town)
La seconda zona del parco si chiama Sedge Town, anche nota come Kayatsuri Town, un piccolo borgo urbano in pieno stile Pokémon. Questa zona è costruita per ricreare l’esperienza del tipico allenatore di Pokémon che entra in una città del videogioco.
Qui troverai:
- Pokémon Center e Poké Mart ricreati fedelmente
- Trainers’ Market, con bancarelle di merchandise esclusivo
- Caffè Pokémon e ristoranti a tema con piatti ispirati a Pikachu, Eevee e altri personaggi
- Una gym arena dove si terranno show e competizioni simulate
- Una fontana monumentale con Primarina, punto d’incontro e spettacoli musicali
L’atmosfera ricorda città come Celadon o Saffron dei giochi classici, offrendo un mix tra modernità e nostalgia.
Esperienze interattive
Uno degli aspetti chiave del PokéPark KANTO sarà l’interattività. Il parco mira a creare un’esperienza coinvolgente grazie a tecnologie all’avanguardia e ambientazioni fedeli ai giochi.
Tra le attività previste:
- Missioni da allenatore da completare tramite app mobile o smart bracelet
- Cattura virtuale dei Pokémon in realtà aumentata
- Scambi e sfide digitali con altri visitatori
- Show live con Pokémon in costume o animazione 3D
Secondo le anticipazioni, ci saranno anche eventi stagionali a tema (es. Halloween con Pokémon Spettro, festival estivi in stile giapponese con Magikarp, Lapras e compagnia).
Merchandising esclusivo
Il parco offrirà una linea di merchandising esclusivo PokéPark KANTO, che includerà:
- Peluche esclusivi
- Figurine da collezione
- Abbigliamento a tema
- Tazze, zaini, oggetti da viaggio
Il tutto sarà disponibile sia nei negozi fisici del parco, sia (probabilmente) online tramite Pokémon Center Japan.
Biglietti, prezzi e prenotazioni
Al momento non sono ancora disponibili i prezzi ufficiali dei biglietti, ma The Pokémon Company ha confermato che la vendita inizierà nell’autunno 2025.
Ci si aspetta una struttura di prezzi simile ad altri parchi tematici giapponesi:
- Biglietto intero (adulto): stimato tra i 7.000 e i 9.000 yen (circa 45–60 €)
- Biglietto ridotto (bambini o famiglie): 5.000–6.000 yen
- Pass giornalieri o abbonamenti stagionali potrebbero essere disponibili
Previsto anche un sistema di prenotazione online, con possibilità di scegliere fasce orarie per evitare affollamenti, in linea con gli standard post-pandemici adottati nei parchi giapponesi.
Vivi il tuo sogno al Pokepark Kanto
Il PokéPark KANTO rappresenta una nuova frontiera per l’intrattenimento a tema in Giappone. Non si tratta solo di un parco per bambini o di un’attrazione temporanea, ma di un progetto di lungo termine che ridefinirà il concetto di parco a tema dedicato a un franchise videoludico.
Con un’ambientazione curata nei minimi dettagli, centinaia di Pokémon da incontrare, esperienze interattive e una forte componente emozionale, PokéPark KANTO è destinato a diventare un punto di riferimento mondiale per tutti gli amanti dell’universo Pokémon.
Vuoi vivere un’avventura su misura? Compila il form di contatto e progetteremo insieme il tuo viaggio al Pokepark Kanto, con consigli esclusivi e soluzioni ottimizzate per gruppi/famiglie!