Spedizione bagagli in Giappone: guida aggiornata 2025

Spedizione bagagli in Giappone: guida aggiornata 2025

Tutto ciò che devi sapere sulla spedizione bagagli in Giappone

In Giappone viaggiare è sinonimo di praticità, tech e comfort—ma spesso chi parte per studio, turismo o work holiday si trova alle prese con valigie pesantissime, trolley extra e shopping (tanto shopping). Ma ecco la svolta che cambia la vita: la spedizione bagagli in Giappone!

Spedire i bagagli in Giappone è facile, affidabile, economico se sai come fare—ed è il segreto degli otaku, degli studenti, e di chi vuole girare libero fra Tokyo, Kyoto e Osaka senza zaini in spalla.

Secondo l’Ente Nazionale Turismo Giapponese (JNTO), oltre il 60% dei viaggiatori internazionali usa almeno una volta servizi come Yamato Transport e Sagawa. Questa guida ti mostra:

  • Quali sono le aziende migliori (con recensioni reali)
  • I prezzi 2025, aggiornati
  • Trucchi per risparmiare ed evitare errori comuni
  • FAQ pronte per chi parte da solo per la prima volta

Pronto a scoprire quello che nessuno ti dice nei vlog? Ecco la guida definitiva per muoverti in libertà in tutto il Giappone, anche se sei alla tua primissima esperienza!


1. Come funziona la spedizione bagagli in Giappone

Cos’è la spedizione bagagli (takkyubin) e i suoi vantaggi

La spedizione bagagli, o takkyubin, è uno dei servizi più amati dai viaggiatori in Giappone. Consiste nel lasciare le valigie (e anche scatole, zaini, attrezzatura sportiva) in hotel, konbini (combinati) o agli sportelli delle aziende, e trovarle recapitate al tuo prossimo alloggio all’orario richiesto.

Vantaggi principali:

  1. No stress su treni, metro o Shinkansen (vietato salire con bagagli ingombranti dal 2024 su molti convogli)
  2. Tracciabilità in tempo reale via app/QR
  3. Puntualità garantita al 99,9% (fonte: Yamato Transport)
  4. Possibilità di spedire anche da/per aeroporti e stazioni JR

Secondo la nostra esperienza, usare la spedizione bagagli vuol dire muoversi più leggeri, godersi le città e fare check-in senza pensieri, ideale per chi ha più tappe o visita festival, campus, eventi cosplay.

Quando conviene davvero?

  • Viaggio itinerante (es. Tokyo -> Osaka -> Kyoto)
  • Tanti cambi di hotel o guesthouse
  • Shop-tour: hai comprato troppe cose a Shibuya o Akihabara?
  • Vacanza studio o first trip: meglio evitare stress!

2. Le principali aziende di spedizione bagagli in Giappone

Yamato Transport (Kuroneko Yamato)

Yamato è “il re del takkyubin”: logo del gatto nero, sportelli praticamente OVUNQUE (hotel, konbini, aeroporti, uffici JR). Il servizio ha un’App dedicata e customer care anche in inglese.

Prezzi 2025:

  • Da Tokyo a Osaka (valigia 120cm/20kg): ¥2.200 (≈ €13,50)
  • Tokyo – Kyoto: ¥2.200
  • Aeroporto Narita-Hotel Tokyo: ¥2.500-¥3.000 (dipende peso/dim.)

Tempi di consegna:

  • 90% delle città: next day delivery (entro 24 ore)
  • Per Okinawa e isole remote: 2-3 giorni

Dove spedire:

  • Dagli hotel (quasi sempre), molti ostelli, uffici postali, konbini come FamilyMart, Seven Eleven

Sagawa Express

Alternativa storica a Yamato con prezzi molto simili e capillarità ottima.

Prezzi 2025:

  • Tokyo – Osaka: ¥2.100 (≈ €13)
  • Tokyo – Kyoto: ¥2.100

Nota: Alcuni ostelli e ryokan usano solo Sagawa per tradizione, chiedi sempre alla reception!

Tempi di consegna: generalmente entro 24-36 ore.

JP Post (Japan Post)

Se vuoi risparmiare, la JP Post offre il servizio Yu-Pack, ottima opzione per piccoli pacchi e studenti.

Prezzi 2025:

  • Tokyo – Osaka, box 100cm: ¥1.900

Differenze:

  • Più economico ma meno flessibilità su orari
  • Tracking basico

Tabella comparativa prezzi e tempi

Azienda Da Tokyo a Osaka (20kg) Consegna Servizi extra
Yamato ¥2.200 24h Tracking, app
Sagawa ¥2.100 24-36h Assistenza telefoni
JP Post (Yu-Pack) ¥1.900 48h Più economico

3. Come spedire i bagagli in Giappone: step-by-step

Step 1 – Preparazione e scelta del servizio

  1. Decidi da dove spedirai: hotel, airport, konbini (convenience store)
  2. Verifica che l’alloggio offra il servizio (chiedi in reception, molti siti ora hanno info aggiornate)
  3. Scegli la compagnia (Yamato/Sagawa/JPPost) in base a tempistiche, esigenze, prezzi

Step 2 – Compilazione modulo (lekisha yō shinseisho)

Chiedi il modulo (in reception o al banco konbini):

  • Compila dati del mittente e del destinatario (hotel name, indirizzo, numero di telefono giapponese)
  • Segna orari e giorno in cui vuoi la consegna

TIP: Se non hai un numero giapponese, spesso puoi indicare quello dell’hotel.

Step 3 – Pagamento e ritiro

  • Paga in contanti o cashless (PayPay, carta, a seconda del punto vendita)
  • Ricevi una ricevuta con tracking code

Step 4 – Tracciamento

  • Usa il QR code/app per seguire il viaggio del tuo bagaglio
  • Mostra il codice alla reception all’arrivo per ricevere la valigia

Lista rapida: cosa NON spedire

  1. Liquidi o cibi deperibili
  2. Batterie e power bank sopra i limiti di sicurezza
  3. Oggetti di valore (PC, fotocamere costose)

4. FAQ: domande e risposte sulla spedizione bagagli in Giappone

Quali sono i limiti di peso e dimensioni per la spedizione bagagli?

In media 25-30 kg e fino a 160 cm di dimensione totale (lunghezza+lato+lato), ma ogni compagnia ha specifiche tabelle su sito ufficiale.

Posso spedire valigie direttamente da/per aeroporto?

Sì, molti servizi (es. Yamato, Sagawa) consegnano/ritirano bagagli sia in aeroporto che in hotel città. Ideale per chi ha voli con tanto shopping.

Quanto tempo impiega in media la spedizione tra due città?

24 ore tra le principali città del Giappone. Per Hokkaido, Okinawa e isole: 2-3 giorni.

Posso spedire i bagagli se non parlo giapponese bene?

Sì, quasi tutti i moduli sono disponibili anche in inglese e il personale dei konbini è abituato a turisti.

Quanto costa spedire un bagaglio di 20 kg da Tokyo a Kyoto?

Tra ¥2.100 e ¥2.300 (circa €13-14), secondo il preventivo ufficiale 2025 di Yamato e Sagawa.


5. Consigli pratici per risparmiare sulla spedizione bagagli

Come ottenere i migliori prezzi

  • Prenota il servizio in anticipo, specie in alta stagione (festival, cherry blossom, estate)
  • Usa la filiale dell’azienda (es. Yamato Center), spesso fa risparmiare 100-200 yen
  • Unisci più valigie in uno scatolone grande, se le dimensioni lo permettono

Trucchi da insider (secondo la nostra esperienza)

  • Se resti più notti nello stesso alloggio, chiedi sconti extra per studenti/long stay
  • Per chi partecipa a vacanze studio: molte scuole collaborano con Yamato per tariffe ridotte!
  • Tieni la ricevuta con code QR sempre a portata di mano

Errori da evitare

  1. Scrivere male l’indirizzo giapponese
  2. Compilare il modulo senza datas corrette di arrivo
  3. Spedire pesi fuori dai limiti (price up!)

Muoviti senza stress, viaggia leggero!

La spedizione bagagli in Giappone ti permette di vivere l’esperienza di viaggio in pieno mood: senza zaini pesanti, esplorando villaggi rurali e mega città. È una soluzione super tech, friendly e accessibile, adatta soprattutto a chi va per studio o si muove spesso tra hotel e guesthouse.

Scopri il tuo viaggio personalizzato: contatta ora i nostri Travel Designer per un piano su misura che includa consigli esclusivi e trucchetti da insider sulla spedizione bagagli. Clicca qui sotto e inizia a sognare una vacanza in Giappone davvero leggera!