Vivi e Studia in Giappone: Le Regole Fondamentali per Integrarti nella Cultura

Ciao Esploratrice, ciao Esploratore!
Se sogni di studiare la lingua nipponica direttamente sul posto con i nostri programmi, è fondamentale comprendere le regole di comportamento che caratterizzano la cultura giapponese. Queste norme non sono solo un insieme di buone maniere, ma riflettono valori profondi come il rispetto, l’armonia e la considerazione per gli altri. In questo articolo, esploreremo le principali regole di comportamento in Giappone, fornendo consigli pratici per aiutarti a integrarti con successo nella società giapponese.

 1. Il Rispetto come Fondamento della Società Giapponese

In Giappone, il rispetto è alla base di ogni interazione sociale. Questo principio si manifesta in vari aspetti della vita quotidiana:

  • Saluti e Inchino (Ojigi): Gli inchini sono un segno di rispetto e possono variare in profondità a seconda della situazione e dello status sociale dell’interlocutore. Un inchino profondo è riservato a situazioni formali o a persone di alto rango.

  • Linguaggio Onorifico (Keigo): Il giapponese utilizza diverse forme di linguaggio onorifico per esprimere rispetto. Queste includono il “linguaggio gentile” (Teneigo), il “linguaggio rispettoso” (Sonkeigo) e il “linguaggio umile” (Kenjōgo). È importante imparare a utilizzare correttamente queste forme, soprattutto in contesti formali come scuole o ambienti di lavoro.

2. Galateo a Tavola: Tradizione e Buone Maniere

Il comportamento a tavola in Giappone segue regole precise:

  • Iniziare e Concludere il Pasto: Prima di mangiare, si dice “Itadakimasu” (いただきます), esprimendo gratitudine per il cibo. Al termine, si dice “Gochisousama deshita” (ごちそうさまでした), ringraziando per il pasto.

  • Uso delle Bacchette: Non infilare mai le bacchette verticalmente nel riso, poiché ricorda un rito funebre. Evita anche di passare il cibo direttamente da una bacchetta all’altra, gesto associato alla cremazione.

  • Condivisione dei Piatti: È comune condividere i piatti durante i pasti. Utilizza le bacchette da portata per servire gli altri e non mangiare direttamente dalle ciotole comuni.

4. Comportamento nei Trasporti Pubblici: Ordine e Rispetto

I trasporti pubblici in Giappone sono noti per la loro puntualità e ordine:

  • Silenzio e Rispetto: Parla a bassa voce e, se possibile, evita di utilizzare il telefono. Molti passeggeri utilizzano questo tempo per rilassarsi o leggere.

  • Coda Ordinata: Forma sempre una fila ordinata in attesa dei mezzi pubblici. Non superare mai la fila, anche se sembra che ci sia spazio.

  • Posti Prioritari: Offri il tuo posto a persone anziane, donne incinte o disabili. Questo gesto è molto apprezzato nella cultura giapponese.

 5. Comportamento in Casa e in Luoghi Privati

Quando visiti case private o luoghi tradizionali:

  • Togliersi le Scarpe: Prima di entrare in una casa giapponese, è consuetudine togliersi le scarpe e indossare pantofole fornite dall’ospite.

  • Rispetto per gli Spazi: Mantieni puliti gli spazi comuni e rispetta le regole della casa. Ad esempio, evita di mangiare o bere in aree non designate.

  • Comportamento Riservato: Evita di fare rumore o di essere invadente. Mostra discrezione e rispetto per la privacy degli altri.

6. Bagni Pubblici e Onsen: Regole di Galateo

Gli onsen (sorgenti termali) e i sentō (bagni pubblici) sono parte integrante della cultura giapponese:

  • Pulizia Prima del Bagno: Prima di entrare nella vasca, è necessario lavarsi accuratamente. Utilizza le docce o i lavandini disponibili, sedendoti su uno sgabello e risciacquandoti bene.

  • Niente Sapone nella Vasca: Non utilizzare sapone o shampoo nella vasca principale. La vasca è per il relax, non per la pulizia.

  • Tatuaggi: Molti onsen non permettono l’ingresso a persone con tatuaggi, poiché storicamente associati alla Yakuza. Tuttavia, alcuni stabilimenti stanno cambiando questa politica. È consigliabile informarsi in anticipo.

7. Regali e Gesti di Cortesia

Il dono è un gesto importante nella cultura giapponese:

  • Scambio di Regali: È comune scambiarsi regali in occasioni speciali. I regali sono spesso incartati con cura e presentati con rispetto.

  • Regali di Benvenuto: Se vieni ospitato a casa di qualcuno, è cortese portare un piccolo regalo come segno di gratitudine.

  • Occasioni Speciali: Durante festività come il Capodanno o il Tanabata, è tradizione fare regali o partecipare a cerimonie speciali.

8.Non sporcare: L’importanza della pulizia in Giappone

  • Rispetto per la pulizia: In Giappone, la pulizia è un valore fondamentale, sia personale che collettivo.

  • Autocontrollo: I giapponesi sono abituati a mantenere l’ambiente circostante pulito e ordinato, anche senza l’ausilio di molti cestini pubblici. È comune portare con sé un sacchetto per i rifiuti fino a trovare un luogo adeguato dove smaltirli.

  • Assenza di cestini pubblici: Le aree pubbliche come parchi, stazioni o templi di solito hanno pochi cestini per i rifiuti. Questo non è un segno di disinteresse verso l’ambiente, ma piuttosto un segno di autodisciplina e rispetto verso gli altri.

  • Cultura della responsabilità collettiva: La pulizia non è vista solo come un dovere personale, ma anche come un atto di rispetto per gli altri. Mantenere l’ordine è essenziale per la tranquillità collettiva.

  • Rispettare l’ambiente pubblico: Quando si visita il Giappone, è fondamentale non lasciare rifiuti per strada, non trascurare la pulizia nei ristoranti e non rovinare l’estetica degli spazi pubblici.

  • Educazione alla pulizia: In Giappone, fin da piccoli, i bambini imparano a mantenere pulito l’ambiente in cui vivono, sia a casa che a scuola. È un’abitudine che si porta avanti per tutta la vita.

  • Contributo al benessere collettivo: Seguendo questa norma di comportamento, non solo si evita di sembrare maleducati, ma si contribuisce anche a creare un ambiente più armonioso per tutti.

9. Linguaggio e Comunicazione

La comunicazione in Giappone è spesso indiretta e rispettosa:

  • Evita il Confronto Diretto: In Giappone, si tende a evitare il confronto diretto o le critiche esplicite. Se devi esprimere disaccordo, fallo in modo delicato e rispettoso.

  • Ascolta Attentamente: Mostra interesse per ciò che gli altri dicono e rispondi in modo appropriato. L’ascolto attivo è molto apprezzato.

  • Evita di Parlare di Te Stesso: Non vantarti o parlare troppo di te stesso. Mostra umiltà e interesse per gli altri.

Studiare giapponese in Giappone è un’opportunità unica per immergersi nella lingua e nella cultura. Comprendere e rispettare le regole di comportamento ti aiuterà a integrarti meglio e a vivere un’esperienza arricchente. Ricorda, il rispetto, l’umiltà e l’armonia sono valori fondamentali nella società giapponese. Buon viaggio e buon studio!